In famiglia
Radiosa gioia: la vita nella radura dona nuova energia, una visione chiara dell’essenziale e mille idee.
Guardare il mondo attraverso gli occhi dei bambini riporta tutto nella giusta prospettiva, anche i problemi degli adulti. Così, ogni tanto bisogna tornare bambini per riscoprire la vita, la spensieratezza e la capacità di emozionarsi. Come nella radura del Woldererhof, dove le vacanze in famiglia ci ricordano ciò che conta davvero ... e che resta con noi. Sempre.
I dintorni di Casateia
offrono splendide esperienze per amanti della natura di ogni età. Tra le mete consigliate per una gita in famiglia ci sono le piacevoli escursioni alle malghe Joggelealm e Wurzeralm o sul Sasso di Mareta. Anche la malga Stadlalm merita una visita, soprattutto in inverno quando si può tornare a valle con una spassosa discesa in slittino. A valle, i numerosi alpeggi aperti al pubblico offrono l’imbarazzo della scelta, dalla A di Aglsbodenalm alla W di Wumblsalm.Le classiche escursioni estive
nella zona di Vipiteno spaziano dalle falesie calcaree delle Cime Bianche di Telves agli alpeggi del Montecavallo, fino al Saun e Punta Bianca. Sopra la Val di Fleres torreggia l’imponente Tribulaun, che si lascia ammirare anche attraverso facili sentieri a misura di famiglia. A Racines la settima tappa dell’alta via Tiroler Höhenweg si snoda lungo un interessante sentiero didattico. Giunti alla meta, si può completare l’escursione visitando la miniera medievale nei pressi del rifugio Schneeberghütte.Nelle giornate più calde,
una gita al Mondo delle Miniere di Ridanna Monteneve offre il mix perfetto di avventura e refrigerio. Se invece si preferisce restare in superficie, proprio davanti ai nostri appartamenti si trovano diversi sentieri e piste ciclabili che permettono di esplorare il rio Ridanna e il bosco, ricco di vita e di fresche zone d’ombra.
Anche in caso di maltempo non mancano le opportunità di divertimento: ad esempio nelle piscine del Balneum a Vipiteno o dell’Aquarena a Bressanone.
Il bosco è una presenza costante,
attorno agli appartamenti così come nei dintorni. Il percorso Kneipp a Prati, con tanto di parco giochi e minigolf, è una meta perfetta per le famiglie. A proposito: c’è un impianto minigolf anche nella zona sportiva di Stanghe, vicino a Casateia.
Gli audaci possono mettere alla prova il proprio equilibrio con il percorso ad alta fune Skytrek di Vipiteno, oppure lanciarsi in discesa con i mountaincart nel centro sciistico di Ladurns… uno spasso per tutta la famiglia nel rispetto della natura!
Cosa risplende
ancor più delle decorazioni ai mercatini di Natale? La gioia pura dei bambini che pattinano sul ghiaccio in mezzo alla piazza di Vipiteno. Se la folla dovesse essere troppa, si possono scegliere le altre piste da ghiaccio in valle, come quella di Casateia o di Stanghe.In inverno,
di posti per pattinare se ne trovano in tutta l’Alta Valle Isarco. Naturalmente c’è anche lo stadio del ghiaccio di Vipiteno, che oltre a garantire spassose pattinate a grandi e piccoli, ospita le partite della squadra locale di hockey, i Wipptal Broncos!
Sempre a Vipiteno, il 5 dicembre è il giorno dedicato alla tradizionale sfilata dei diavoli, che attira sia i turisti che gli abitanti del posto. I diavoli (Tuifl nel dialetto locale) sfilano nei loro terrificanti costumi per mettere alla prova il coraggio di piccoli e non. Per fortuna poi arriva Babbo Natale a premiare i più bravi e coraggiosi con dolci e leccornie.
Se avete in mente una settimana bianca in famiglia,
il divertimento vi aspetta sulla neve dell’area sciistica di Racines, particolarmente attenta alle esigenze dei bambini, e sulle piste da slittino del Monte Cavallo (che con una lunghezza di 10 km è la pista illuminata a innevamento programmato più lunga d’Italia) e di Racines (5 km) o sulle malghe Prantneralm (3,7 km), Allrissalm (3,3 km) e Stadlalm (2 km).
Sciare e sci di fondo a Racines